LA L.N.D. INCONTRA IL MINISTRO ORLANDO

Oggi
5 ottobre 2021 il Presidente del C.P.A. di Trento, avv. Stefano Grassi, ha
partecipato presso la sede della Lega Nazionale Dilettanti ad un incontro con
il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dott. Andrea Orlando,
presenti, tra gli altri, il Presidente della L.N.D., dott. Cosimo Sibilia, e il
Vicepresidente Vicario della stessa L.N.D., prof. Ettore Pellizzari. L’incontro
è stato organizzato al fine di rappresentare al Ministro Orlando la posizione
della L.N.D. di fronte alla riforma dell’ordinamento sportivo, con particolare
riferimento alla disciplina di cui al D.Lgs. 28.2.2021 n. 36, contenente
diposizioni in materia di lavoro sportivo. L’entrata in vigore di detta
disciplina è stata prorogata al 2023 ma le criticità per le associazioni e
società sportive dilettantistiche rinvenibili all’interno della stessa
impongono un’immediata presa di posizione al fine di favorire un ripensamento
della struttura normativa. Il Presidente Sibilia ha introdotto l’argomento,
ricordando che la L.N.D. è la componente più numerosa dell’organizzazione
calcistica inquadrata all’interno della Federazione Italiana Giuoco Calcio,
annoverando circa 12 mila società, 1 milione di calciatori e calciatrici, 221
mila dirigenti e 86 mila squadre. Il Presidente Sibilia ha evidenziato al
Ministro Orlando come la suddetta disciplina impatti notevolmente sulle
associazioni e società sportive dilettantistiche, soprattutto per la parte
relativa al lavoro sportivo. A titolo esemplificativo, è stato posto l’accento
sull’art. 25 del citato decreto, il quale introduce la figura del lavoratore
sportivo, senza distinguere tra settore professionistico e settore
dilettantistico. A tale proposito è stato rilevato che occorre operare una
distinzione tra i due settori, modificando di conseguenza anche l’art. 29 con
l’introduzione del termine “dilettante” in luogo dell’attuale “amatore”. Ha
quindi preso la parola il Ministro Orlando, il quale, anche nella sua veste di
responsabile delle politiche sociali, ha dimostrato di saper perfettamente
cogliere le peculiarità del movimento sportivo dilettantistico.  Il Ministro ha sottolineato come
l’associazionismo sportivo persegua finalità e consegua risultati che l’ente
pubblico nemmeno può pensare di realizzare. Ricordando come soprattutto le
nuove generazioni siano state penalizzate dalle conseguenze della pandemia, il
Ministro ha rimarcato l’esigenza di ricostruire la socialità, evidenziando come
a tal fine lo sport rivesta un ruolo fondamentale. Sulla base di queste premesse,
il Ministro ha dichiarato di aver colto la necessità di trovare a livello
normativo un “punto di equilibrio”. Il Ministro Orlando ha quindi concluso il
proprio intervento, rivolgendo alla L.N.D. e quindi a tutte le associazioni e
società affiliate ed ai loro volontari un “grazie per quello che avete fatto”.
Prima di chiudere l’incontro, il Presidente Sibilia ha riferito al Ministro la
creazione all’interno della L.N.D. di una commissione di studio sul tema,
chiedendo al Ministro stesso l’indicazione di un nominativo da poter inserire
all’interno della commissione medesima, che possa agevolare le comunicazioni e
il confronto tra le parti.

 

Normal
0

14

false
false
false

EN-US
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-ansi-language:EN-US;
mso-fareast-language:EN-US;}