Messaggio augurale del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti

 

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

 

L’avvio dell’attività
dilettantistica dopo una breve pausa estiva è un po’ come il ritorno a scuola dopo
le vacanze e porta con sé sensazioni e aspettative diverse, tra curiosità mista
a entusiasmo e un sano ottimismo per un nuovo capitolo che sta per aprirsi.
Allo stesso tempo ci impone una riflessione seria sullo stato di salute del
nostro movimento, su quello che è il presente col quale dobbiamo confrontarci e
su quale direzione intraprendere per ricucire in fretta lo strappo generato
dalla pandemia con tutto il mondo sportivo, in particolar modo quello legato ai
giovani. Se ciò non bastasse, l’aumento vertiginoso dei costi energetici a cui
stiamo assistendo minaccia di mettere a rischio la tenuta di un mondo
dilettantistico ancora oggi alle prese con gli effetti del coronavirus. Il
timore è che l’aggravarsi delle spese di gestione degli impianti sportivi possa
risultare insostenibile per molte società, una situazione complessa alla quale
bisognerà trovare soluzioni efficaci per scongiurare una possibile crisi.

Se la stagione passata ha segnato la
ripartenza del calcio di base, essendo riusciti a portare con successo a
termine tutte le competizioni garantendone la regolarità di svolgimento, la
nuova dovrà essere necessariamente improntata al progressivo riavvicinamento
dei ragazzi e delle ragazze all’attività collettiva, dopo che in molti hanno
abbandonato la pratica sportiva nel periodo più complicato della gestione
dell’emergenza sanitaria. E’ questa la partita più importante da giocare, senza
dimenticarci di continuare a tutelare la salute dei nostri tesserati non
abbassando la guardia rispetto al virus.

Ciò che in questi due anni non è
invece mai venuta meno è la passione trainante delle società e dei loro
dirigenti a dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, dell’importanza
dell’universo dilettantistico, capace inoltre, in un momento di estrema difficoltà
per la disputa dei campionati, di offrire il proprio contributo come in
occasione delle iniziative a sostegno dei rifugiati ucraini. Al di là
dell’aspetto prettamente economico e agonistico, la dimensione sociale rimane
la stella polare nell’operato della Lega Nazionale Dilettanti nonché il
collante che unisce tantissime realtà diverse tra loro in una famiglia sportiva
unica nel suo genere.

Tornando al rettangolo di gioco, con
le prime gare disputate di Coppa Italia Serie D e di Eccellenza e l’avvio
imminente di tutti i tornei, si apre una stagione ricca di contenuti
interessantissimi garantita dalla consueta presenza di piazze grandi e piccole
in rappresentanza di ogni angolo d’Italia. L’imprevedibilità di una Serie D
sempre più competitiva, la spettacolarità del futsal e la crescita di
popolarità del calcio femminile e del beach soccer sono solo alcuni dei temi
principali di quest’anno, nel quale ci si attende inoltre una definitiva
consacrazione del calcio virtuale e uno slancio importante nell’attività
amatoriale.

Si rimette in moto anche il Progetto
Giovani che riparte dalla conferma dei tecnici delle rappresentative nazionali
e dalla gratificazione per il debutto di tanti ragazzi selezionati nel corso
degli anni nei campionati di vertice. Nella fase attuale di rilancio in cui è
impegnato il calcio italiano, la valorizzazione dei vivai dilettantistici
continua a rappresentare una valida strada da percorrere per la sostenibilità
di tutto il sistema. A noi spetta il compito di dare un’opportunità in più ai
talenti sfuggiti alla lente dei club professionistici; discorso che vale anche
per il Torneo delle Regioni, la manifestazione giovanile simbolo della LND
fucina di tantissimi campioni in erba. Dopo uno stop forzato di tre anni ci
avviciniamo finalmente a vivere la 59ª edizione di una vera e propria festa di
sport, un’esperienza umana unica prima che sportiva.

 

A tutti i protagonisti di questa
stagione buon campionato e buon divertimento!

 

Giancarlo Abete

Presidente Lega Nazionale Dilettanti

 

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,sans-serif;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}